Alle coppie dello stesso sesso e single che hanno bisogno di donatori di sperma per iniziare la propria famiglia, così come alle coppie che sono state diagnosticate sterili, è possibile che venga consigliato di provare due dei più comuni trattamenti di procreazione assistita: l’inseminazione artificiale e la fecondazione in vitro (FIVET). A seconda della situazione personale e della fertilità, il medico può raccomandare l’uno o l’altro. Ecco cosa dovreste sapere sull’inseminazione artificiale e sulla fecondazione in vitro.
Cos’è l’inseminazione artificiale?
Le donne che non possono rimanere incinta naturalmente a causa di sterilità o perché sono single o in una relazione omosessuale, possono provare ad avere un bambino tramite l’inseminazione artificiale (chiamata anche inseminazione intrauterina o IUI). Questa tecnica di procreazione assistita comporta l’iniezione di sperma nell’utero della donna senza ricorrere a rapporti sessuali. Poiché questa procedura viene eseguita durante l’ovulazione, è importante monitorare il ciclo della donna e stimolare la sua ovulazione attraverso l’uso di farmaci specifici.
Possono essere utilizzati nel processo sperma fresco o congelato, proveniente dal partner della donna o da un donatore di sperma selezionato online o in una banca del seme.
Ci sono diversi modi per eseguire l’inseminazione. Le riceventi possono farlo da sole a casa utilizzando un kit di inseminazione o in una clinica di fertilità con l’aiuto di personale medico.
Dovrei provare l’inseminazione artificiale per rimanere incinta?
Questa procedura può essere suggerita alle coppie il cui partner maschile ha un basso numero di spermatozoi o che si imbattono in altri problemi che impediscono loro di concepire naturalmente. È anche una soluzione per chi ricorre a un donatore di sperma per rimanere incinta. Questa tecnica può essere utilizzata, ad esempio, da coppie lesbiche o donne single che vogliono dare inizio a una famiglia con lo sperma di donatori.
Cos’è la fecondazione in vitro?
La fecondazione in vitro (FIVET) è un’altra tecnica di procreazione assistita raccomandata per le coppie o individui sterili. Questo trattamento è adatto anche per coloro che hanno bisogno di una donatrice di ovuli o donatore di sperma per rimanere incinta, come nel caso di coppie sterili, coppie dello stesso sesso o donne single.
Proprio come con l’inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro può essere eseguita usando gli ovuli della ricevente e lo sperma del suo partner, oppure usando ovuli e/o sperma donati.
A differenza dell’inseminazione artificiale, la fecondazione avviene fuori dal corpo della donna, in un laboratorio. Gli ovuli della donna vengono recuperati attraverso una rapida procedura chirurgica, a meno che non vengano utilizzate gli ovuli di una donatrice. Dopo essere stati lasciati crescere per alcuni giorni, gli embrioni ottenuti vengono trasferiti nell’utero della donna.
Gli embrioni rimanenti che non vengono trapiantati saranno congelati e conservati per uso futuro, un altro ciclo o una donazione.
Dovrei ricorrere alla FIVET?
Avete provato diversi cicli di inseminazione artificiale ma con insuccesso? Il vostro medico di famiglia potrebbe suggerire invece di ricorrere alla FIVET. Inoltre, questa tecnica è la migliore per coloro che richiedono ovuli donati.
Anche le coppie omosessuali che desiderano che entrambi i partner siano pienamente coinvolti nella gravidanza potrebbero essere interessate alla FIVET. L’idea è di rimuovere gli ovuli di un partner, fecondarli con lo sperma in un laboratorio e poi trasferire gli embrioni nell’utero dell’altro partner. È importante notare che il bambino condividerà il proprio DNA con la persona che fornisce i propri ovuli e non la persona che porterà il bambino durante la gravidanza.
Secondo le linee guida fornite dall’Istituto nazionale per la salute e l’eccellenza di cura (NICE), l’accesso alla FIVET è offerto alle donne sotto i 43 anni che hanno cercato di avere un bambino per due anni in maniera naturale o dopo dodici cicli falliti di IUI.
Quali sono le differenze tra l’inseminazione artificiale e la fecondazione in vitro?
Fertilità
La FIVET può rappresentare a volte una soluzione quando diversi cicli di inseminazione artificiale si sono dimostrati infruttuosi. La fertilizzazione in vitro è anche suggerita quando si ha bisogno di ovuli donati.
Costi
Per entrambe le tecniche, i costi variano in base alle cliniche della fertilità. Dipende anche da diversi fattori come i problemi di fertilità coinvolti, i farmaci necessari, il numero di cicli necessari, ecc. Il prezzo è più alto per chi ha bisogno di ovuli e/o sperma di un donatore. L’inseminazione artificiale è meno costosa della FIVET, in quanto richiede una procedura più semplice. Se si sceglie di rivolgersi a una clinica di fertilità privata (ad esempio, perché non si è idonei per l’aiuto della sanità pubblica o, semplicemente per preferenza) ci si può aspettare di spendere circa dagli 800 ai 1.300 € per ogni ciclo. Un modo potenziale per ridurre i costi è scegliere un donatore conosciuto ed eseguire un’inseminazione domiciliare. Per quanto riguarda la FIVET, a seconda della situazione personale e della clinica, potrebbe essere necessario pagare fino a 5.000 € per ogni ciclo di trattamento.
Percentuale di successo
Il tasso di successo dipende da diversi fattori, come l’età della donna e il suo partner, la fertilità di entrambi i partner (ad esempio la qualità dello sperma) e il loro stile di vita. Inoltre, le probabilità di rimanere incinta diminuiscono con l’età.
La FIVET ha un più alto tasso di successo rispetto all’inseminazione artificiale. Ciò è spiegato dal fatto che la FIVET è una procedura più controllata, che implica la fecondazione in un laboratorio e la selezione degli embrioni. L’IUI è più naturale e comporta meno farmaci. I suoi tassi di successo rappresentano, in media, solo un terzo di quelli della FIVET. Le statistiche del sistema sanitario, mostrano che il 32,2% delle donne al di sotto dei 35 anni riesce a partorire con fecondazione in vitro, mentre solo il 27,7% delle donne di età compresa tra i 35 ei 37 anni e il 13,6% delle donne dai 40-42 anni portano a termine la procedura con successo.