Co-genitorialità: suggerimenti per una migliore comunicazione

I bambini hanno bisogno di crescere in un ambiente stabile e sicuro. Trovarsi nel mezzo delle discussioni dei loro genitori può creare angoscia e sentimenti di insicurezza. Che la co-genitorialità sia per vostra scelta o sia un risultato di una separazione, è essenziale che voi manteniate un rapporto sano con il vostro co-genitore. Essere in grado di comunicare efficaciemente con il vostro co-genitore vi aiuterà a costruire un buon rapporto, così come a garantire un ambiente sicuro per il vostro bambino.

felice giovane coppia parlando bevendo caffè

Perché dovreste impegnarvi ad avere una comunicazione migliore?

Una comunicazione efficacie avvantaggia tutti: i co-genitori, i loro partner e i loro figli. Essere educati da genitori che si rispettano e vanno d’accordo, permette ai bambini di sentirsi più sicuri di se stessi e dell’amore che i loro genitori provano per loro.

Inoltre, i bambini hanno bisogno di coerenza e vivono meglio se seguono una routine. Se i vostri figli vivono in abitazioni diverse, è meglio mantenere le stesse regole e la stessa disciplina in entrambi i luoghi. Essere in grado di comunicare in maniera pacifica vi aiuterà a raggiungere un accordo riguardo alle regole e, quindi, a rispettare i bisogni dei vostri figli.
Infine, ricordate che siete il loro modello di comportamento. Ecco qui un esempio. I bambini imitano il comportamento dei loro genitori e ripetono ciò che sentono dire loro. Mantenendo una relazione sana con il vostro co-genitore attraverso una comunicazione efficacie, insegnerete ai vostri figli a fare lo stesso quando si tratta di interazioni con i loro amici, insegnanti o futuri partner e colleghi.

Come comunicare in modo efficace con il vostro co-genitore

1. Lavoro di squadra

Se avete scelto di avere un bambino con un co-genitore al di fuori di una relazione sentimentale, molto probabilmente avrete già un buon rapporto con il vostro co-genitore. Al contrario, se la vostra situazione di co-genitori è il risultato di un divorzio, vi potrebbe essere della tensione residua fra voi e il vostro ex, cosa che può rendere complicato il mantenimento di un buon rapporto.
Tuttavia, il benessere di vostro figlio dovrebbe sempre essere la vostra priorità, indipendentemente da discussioni e disaccordi. Se vi può aiutare, considerate il vostro co-genitore come un socio in affari. Siete una squadra il cui scopo è quello di crescere un bambino felice. Siate educati e rispettosi e concentratevi sul vostro obiettivo comune: il vostro bambino.

2. Tenete traccia delle vostre spese e visite

Tramite app di co-genitorialità o un’agenda, prendete nota di tutte le spese relative al bambino, oltre a consultare orari e appuntamenti. Questi strumenti vi aiuteranno a non dimenticare nulla, cosa che è molto utile quando si è un genitore con una vita frenetica. Sono anche un buon aiuto per prevenire qualsiasi disaccordo o disonestà riguardo a chi ha speso cosa e quando.

3. Mettetevi nei loro panni e ascoltatevi a vicenda

Quando possibile, provate a mettervi nei panni del vostro co-genitore per cercare di vedere una situazione dal loro punto di vista. Hanno fatto qualcosa che non vi è piaciuto? C’è probabilmente una spiegazione per questo. Forse erano stressati, non dormivano da giorni o pensavano di fare la cosa giusta. La perfetta co-genitorialità non esiste e probabilmente farete entrambi alcuni errori lungo la strada. Cercate di capire perché hanno fatto quello che hanno fatto prima di giudicarli e arrabbiarsi.

4. Siate pronti a scendere a compromessi

Ci saranno momenti in cui non sarete d’accordo con il vostro co-genitore, sia che riguardi la disciplina, la custodia o i vestiti. Siate aperti e flessibili. Trovare un accordo che soddisfi le aspettative di tutti è a volte necessario ed essenziale per far funzionare una relazione. Per esempio, se il vostro co-genitore vi chiede di poter tenere i bambini poiché vorrebbe trascorrere il suo compleanno con loro nonostante tocchi a voi la custodia, lasciate che il vostro co-genitore possa godersi il suo momento speciale con i bambini!
Inoltre, scrivere un accordo di co-genitorialità vi aiuterà a delineare non solo i diritti e le responsabilità di ciascun genitore nei confronti del bambino, ma anche le intenzioni di tutti. Questo accordo elenca cose come accordi di custodia congiunta, educazione, assistenza all’infanzia, orari della prima colazione e così via. Tuttavia, poiché la vita non può essere pianificata, e le esigenze di vostro figlio cambieranno inevitabilmente man mano che crescerà, bisogna essere pronti a dei cambiamenti in corso d’opera, se non compromessi.

5. Create tempo per la famiglia

Che si tratti di condividere un pasto a casa, andare al ristorante, al cinema o al parco giochi, è importante avere regolarmente momenti dedicati alla famiglia in cui i co-genitori, i figli e i fratelli possono trascorrere del tempo insieme. Che sia durante le vacanze, nel fine settimana o anche a Natale, questi momenti intimi contribuiranno a rafforzare i legami e forniranno anche grandi opportunità per belle foto e ricordi.

6. Parlate spesso

Nonostante abbiate una vita frenetica, dovreste sempre cercare di trovare del tempo di qualità per confrontarvi con il vostro co-genitore. Se siete co-genitori per scelta (il che significa che avete deciso di avere un figlio tramite un accordo di co-genitorialità) probabilmente avrete trascorso anni alla ricerca del migliore co-genitore con cui finalmente avere un figlio. Potreste anche esser diventati grandi amici. È fondamentale trovare abbastanza tempo libero per trascorrere del tempo insieme e continuare a migliorare la propria amicizia, con e senza i bambini. Avere chiacchierate aperte e amichevoli è molto importante.

7. Tenetevi regolarmente aggiornati

Assicuratevi che ogni genitore si senta pienamente coinvolto nell’educazione del proprio figlio. Quando è il vostro turno di prendervi cura dei bambini, è meglio comunicare regolarmente con il vostro co-genitore su cosa sta succedendo nella vita di vostro figlio, sia che riguardi la scuola, la sua salute o i suoi amici. Aggiornatevi tramite telefonate, e-mail, messaggi e ogni volta che vedete il vostro co-genitore.

8. Siate educati e rispettosi

Se volete mantenere un rapporto amichevole e sano con il vostro partner, dovrete fare uno sforzo. Dovete essere educati e rispettosi del vostro co-genitore, sia con le parole che con i gesti.
Avere un atteggiamento rispettoso include essere in orario per eventuali appuntamenti, accettare di aiutarsi a vicenda quando è necessario, rispettare gli orari delle visite e non cancellare una visita all’ultimo minuto. Inoltre, dovreste evitare di prendere decisioni importanti su vostro figlio senza prima parlarne con il vostro co-genitore. Siete entrambi i genitori di vostro figlio. Cercate il più possibile di rispettare le scelte e i desideri del vostro co-genitore.

9. Non aspettate per risolvere i problemi

Diciamo, ad esempio, che il vostro partner è sempre in ritardo quando viene a prendere il bambino. Quando c’è un problema come questo, è meglio parlarne tempestivamente invece di tenere il vostro risentimento per voi stessi. Basta dire loro cosa vi infastidisce, senza essere aggressivi, mantenendo educazione e delicatezza. Basta spiegare le vostre motivazioni per cui ciò che sta accadendo vi porta a infastidirvi. Potrebbero anche non rendersi assolutamente conto di aver fatto qualcosa di sbagliato!

10. Tenete il bambino fuori dalle vostre discussioni

Cercate di tenere il bambino fuori dai vostri disaccordi e discussioni. Essere utilizzati come messaggeri non è giusto nei loro confronti, cosa che inoltre li costringe a trovarsi esattamente nel mezzo dei vostri conflitti. Trovate un modo per risolvere privatamente i vostri problemi con il vostro co-genitore. Per potersi sentire al sicuro e crescere in maniera sana, i vostri figli hanno bisogno di vedere che i propri genitori siano in buoni rapporti.

(Visited 6 times, 1 visits today)

articoli Correlati

Risposte

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Co-genitori.it

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)