Maternità surrogata e madre surrogata

La maternità surrogata è una tecnologia di riproduzione assistita (ART). Questa tecnica viene utilizzata per ottenere una gravidanza quando una coppia non è in grado di concepire naturalmente a causa di problemi infertilità, o quando si tratta di una relazione omosessuale. In base alla volontà degli aspiranti genitori, la madre surrogata può rimanere incinta con lo sperma del padre designato tramite inseminazione, oppure con un embrione fecondato tramite FIV. La maternità surrogata diventa molto più complicata alla luce dell’attuale legislazione italiana.

Primo piano della donna incinta che tiene un focolare colorato arcobaleno

In Italia e all’estero

La maternità surrogata è vietata in Italia ma è possibile rivolgersi ad altri paesi dove la legge è più indulgente nei confronti delle madri surrogate. Questo è particolarmente vero nel caso di alcuni nostri vicini europei come il Belgio o l’Inghilterra. Il sito Co-Genitori.it permette agli utenti che lo desiderano di entrare in contatto con una madre surrogata nei paesi che autorizzano questo tipo di pratica.

Procreare per gli altri

Una madre surrogata è a volte l’ultima risorsa a cui le coppie si rivolgono per concepire un bambino. Infatti, in seguito ad un problema medico o genetico, o all’interno di una coppia omosessuale che desidera avere un bambino, la maternità surrogata appare spesso come una soluzione adeguata.

In Italia, vi è un rifiuto per la strumentalizzazione del corpo della madre.
Essere una madre surrogata è illegale e i bambini nati da madri surrogate hanno molte difficoltà nel farsi riconoscere. Infatti, in Italia è vietato ricorrere ad una madre surrogata; il fatto verrebbe considerato come una violazione e una forma di commercializzazione del corpo.

Due tipi di madri surrogate

Una madre surrogata è una donna che porta in grembo il figlio di un’altra donna eterosessuale sterile o di una coppia omosessuale. Ci sono due tipi di madri surrogate. La madre surrogata tradizionale viene inseminata artificialmente con lo sperma del padre «ricevente». In questo caso sono gli ovuli della madre surrogata che vengono fecondati. La madre surrogata non ha alcuna connessione genetica con il nascituro, poiché l’embrione inseminato è il risultato dell’ovulo della madre e dello sperma del padre desiderato (o dello sperma del donatore). Le coppie che desiderano concepire un bambino attraverso la maternità surrogata devono essere informate sulla normativa vigente nei paesi che hanno legiferato su questa pratica.

La scelta di una madre surrogata all’estero

Per ora la Italia rifiuta lo status di madre surrogata. Il disagio delle famigli è rilevante e quindi le coppie si rivolgono all’estero. Ultima possibilità di successo? Queste famiglie, in ogni caso, hanno spesso avviato procedure di adozione prima di considerare la maternità surrogata.In molti paesi (Stati Uniti, Canada, Belgio. Inghilterra e Grecia), le madri surrogate vengono pienamente riconosciute, secondo procedure sempre più supervisionate legalmente. Questo quadro giuridico rassicura le coppie che ricorrono alla maternità surrogata all’estero. Spesso reclutata attraverso un’agenzia approvata, la madre surrogata incinta è completamente spesata. Alla nascita, i genitori «riceventi» diventano i genitori legali del bambino. Tuttavia, se il paese di origine dei genitori vieta la maternità surrogata, al loro ritorno essi dovranno affrontare diversi problemi amministrativi. E’ il caso della Italia…

(Visited 18 times, 1 visits today)

articoli Correlati

Risposte

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Co-genitori.it

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)