Siti di incontri per avere un figlio

donna a forma di cuore mani sul pancia

Le nuove tecnologie stanno venendo incontro anche a chi desidera diventare genitore ma, per svariati motivi, non può. I siti di incontri per avere un figlio sono l’ultima tendenza nata negli ultimi anni per aiutare appunto tutte le persone che cercano un partner con cui mettere al mondo un bambino, anche senza complicazioni sentimentali.

Questo tipo di servizio è rivolto a uomini e donne di ogni età ed estrazione sociale, ed è utilizzato soprattutto da quelle categorie che altrimenti non avrebbero la possibilità di concepire figli propri, ovvero: Coppie in cui uno dei due non è fertile; Coppie omosessualiæ, Single.

Si tratta quindi di una valida alternativa per chi è in cerca di un donatore di sperma o una donna disposta a portare avanti una gravidanza, che sfruttano l’immediatezza di internet e la facilità con cui questo mezzo è in grado di mettere in contatto le persone. Insomma: un modo per costruire una famiglia rivoluzionario e pratico.

 

donna a forma di cuore mani sul pancia

 

Siti e app co-genitori: come funzionano?

Innanzitutto bisogna introdurre il concetto di cogenitorialità elettiva. Il termine indica lo scopo di questi siti di mettere in contatto persone che vogliono mettere al mondo un bambino e occuparsi del suo benessere, ma senza dover avere necessariamente una relazione romantica.

Ovviamente nulla vieta che possa nascere anche l’amore, ma tendenzialmente chi usufruisce di questi servizi ha come motivo principale quello di diventare genitore, a prescindere da chi lo aiuta a realizzarlo.

Per questo motivo, una volta identificato il partner ideale, i due co-parents redigono di comune accordo un contratto con cui stabiliscono delle linee guida per seguire lo sviluppo e la crescita del nascituro.

Dal dove vivrà, al tipo di educazione che riceverà, fino al modo in cui ciascuno provvederà alle spese del suo mantenimento. Trattandosi di dettagli importanti, è fondamentale affidarsi a dei siti di co-genitorialità seri e sicuri.

Come scegliere i più affidabili

Ormai servizi di questo tipo si sono diffusi un po’ in tutto il mondo, e ce n’è davvero per tutti i gusti. In linea di massima però per distinguere un sito serio da uno poco affidabile basta osservare il modo con cui viene gestito (e ovviamente le persone che lo frequentano). Vediamo i principali punti da tenere in considerazione.

1- Iscrizione gratuita

Per cominciare, di solito per iscriversi non è richiesto alcun costo. Alcune app possono proporre in seguito di avviare un account premium, che prevede un pagamento mensile per sbloccare alcune funzionalità aggiuntive, ma di base l’abbonamento è quasi sempre gratuito.

2- Compilazione del profilo

Una volta iscritti si passa poi a compilare il proprio profilo, dove si andranno a scrivere tutte le informazioni utili su di sé e sul tipo di partner che si sta cercando. Il consiglio è di affidarsi ad app per co-genitori che curano particolarmente questo aspetto, poiché permettono di trovare la persona con cui far nascere un figlio con più facilità.

Si va quindi dalle caratteristiche fisiche (età, altezza, colore degli occhi, ecc…), fino ad altri aspetti come segno zodiacale, hobby, religione e lingue parlate. Per molti è infatti importante che il futuro bambino abbia un corredo genetico in linea con le proprie aspettative, e lo è ancora di più qualcuno che condivida valori e credenze da trasmettere al nascituro.

3- Accordo

A questo punto è arrivato il momento di conoscersi al di fuori della app, inontrandosi dal vivo. I due futuri genitori dovranno quindi trovare una concordanza di vedute per costruire il futuro del loro figlio/a. Vi consigliamo pertanto di non esitare ad avanzare richieste sul ruolo che il partner acquisito dovrà avere, perché il benessere del bambino verrà prima di tutto.

Alcune donne single ad esempio preferiscono cercare un donatore di seme omosessuale, in modo da evitare qualunque complicazione sentimentale. Ḕ importante anche stabilire a priori come avverrà il concepimento (rapporto sessuale o inseminazione artificiale).

L’ideale è mettere tutto nero su bianco stilando un vero e proprio accordo di cogenitorialità elettiva. Questo non avrà un valore legale, ma almeno metterà dei punti fermi. Non da ultimo, non dimenticate di richiedere informazioni dettagliate sulla salute dell’altra persona, su eventuali malattie genetiche, ecc…

I migliori siti di incontri per avere un figlio si basano su tre principi

Qui su co-genitori.it potete trovare un eccellente servizio di ricerca di un partner per mettere al mondo un bambino. Questo ha già permesso a molte persone in Italia di coronare il proprio sogno di diventare mamma e papà e costruire una famiglia, anche se non nel senso tradizionale del termine.

Nel mondo però esistono anche altre app che offrono lo stesso servizio, con modalità più o meno simili. Naturalmente vi segnaliamo che si tratta di siti per lo più in inglese, pertanto vi sconsigliamo di utilizzarli se non avete troppa dimestichezza con la lingua.

Ad ogni modo, chi accede a questo tipo di app generalmente ha una mentalità aperta al cambiamento e in linea con i tempi che corrono. Motivo per cui, i migliori siti si basano su tre principi cardine, che al momento dell’iscrizione alla app vi verrà chiesto di accettare:

  • Diversità
  • Inclusione
  • Appartenenza

Questo servirà ad impegnarsi a mantenere all’interno del sito un clima in cui nessuno si senta giudicato. Vediamo i tre principi nel dettaglio.

La diversità

Non importa che siate una coppia eterosessuale, omosessuale, o un aspirante genitore single. Il denominatore comune tra tutte queste categorie è il desiderio incondizionato di avere un figlio, anche se non in modo convenzionale.

La verità è che ognuno porta dentro di sé una sua unicità fatta di credenze, valori, ecc… che lo rende apprezzabile e che potrà trasmettere al suo futuro figlio.

L’inclusione

Altro pilastro delle app di cogenitorialità elettiva è rompere le convenzioni sociali che spesso ruotano attorno alle figure genitoriali.

Se infatti ormai le unioni omosessuali o i genitori single sono considerati normali dalla comunità, per queste categorie spesso non è facile avere un bambino. a chi cerca donatori di sperma, madri surrogate e potenziali partner per il concepimento.

Si tratta quindi di dare l’opportunità di diventare padre o madre anche a chi tradizionalmente non può.

L’appartenenza

Qui su Co-Genitori.it ci stiamo impegnando per creare una vera e propria community e guidare gli utenti passo a passo nel sogno di costruire una famiglia. E questo senso di appartenenza vuole sottolineare il fatto che possiate avere idee, culture o punti di vista diversi ma all’interno della piattaforma siete tutti uniti dallo stesso desiderio.

Anche da questa prospettiva è posta particolare attenzione sull’assenza di etichette e sul fatto che diventare genitori sia un diritto di tutti, a prescindere dalla presenza o meno di una relazione stabile.

L’accordo di co-genitorialità in questo caso diventa lo strumento perfetto per vedere se si è davvero compatibili e se si può affrontare questo viaggio insieme.

Non siete riusciti a trovare una comunanza di vedute? Nessun problema: il bello dei siti per creare un figlio è che hanno la stessa immediatezza delle classiche app di dating online. Se quindi un potenziale partner non piace, basta si può passare al successivo candidato con uno “swipe”

E se desidero una famiglia tradizionale?

Naturalmente essere cognitori elettivi non è l’unica strada e c’è anche chi desidera costruire un legame a tutti gli effetti.

Una delle caratteristiche peculiari dei siti di questo tipo, è che nella descrizione del proprio profilo è possibile inserire una clausola di ricerca di un partner stabile. La ricerca diventa perciò in questo caso diventa doppia: da un lato si vuole trovare qualcuno disposto ad aiutarci a diventare mamme e papà, e dall’altro lato si vuole costruire con questa persona una famiglia di tipo tradizionale e un legame duraturo.

C’è quindi posto per tutti?

La risposta è sì. Molti pensano che affidarsi alle app e ai siti per diventare co-genitori decreti la fine del romanticismo, ma in realtà semplicemente allarga le prospettive della maternità e paternità.

Basti pensare che l’età media degli utilizzatori è di 35-40 anni, ma vi sono anche persone più giovani o con più anni, perciò davvero c’è posto per tutti.

Ad ogni modo, qualunque sia la vostra situazione, è necessario avvalersi di una rete fidata di assistenza medica e legale, per avere aiuto durante tutto il vostro viaggio verso l’essere genitori. Bisogna ricordare infatti che l’Italia ha una propria legislatura in merito che va rispettata, e che ogni caso è a sé e va valutato separatamente

Ormai siamo proiettati in un futuro dove figli e relazioni sentimentali non devono per forza andare di pari passo, ma può ancora succedere. Ecco perché queste piattaforme insistono sull’inclusività del servizio e sull’assenza di stigmi sociali, così da far comprendere ai loro utilizzatori che non esistono dei prerequisiti senza i quali non si possa creare una famiglia.

Ben venga quindi una relazione se è questo che desiderate, ma anche un figlio con cui iniziare la vostra famiglia. L’importante è che vi sentiate a vostro agio con le vostre scelte e vi affidiate su dei servizi sicuri e affidabili in modo da decidere sempre cosa è meglio per il bambino.

(Visited 1.966 times, 1 visits today)

articoli Correlati

Risposte

  1. Ciao sono un ragazzo di 50 anni già padre di 2 gemelle sono molto giovanile cerco ragazza che vuole avere un figlio senza pagare per inseminazione artificiale se interessata rispondi ciao a presto

  2. Sono un uomo di Roma disponibile ad avere qualche figlio con una donna che vive possibilmente a Roma e che sia più giovane di me per una questione relativa alla Natura secondo la quale non si potrebbero avere dei pargoli dopo una certa età per le donne stesse. Non ho voluto fare questo passo prima della mia età che è vicina ai 50 in quanto impegnato ad avere una sistemazione lavorativa stabile… Prima ero precario e con un futuro incerto. Ora sono più tranquillo. Vorrei una relazione seria con una donna seria, con lo scopo principale di avere dei pargoli. Sono disposto anche a non convivere considerando le difficoltà iniziali nel poter trovare una soluzione in tal senso. Mi rendo disponibile in quasi tutto essendo molto accondiscendente e generoso in diverse dinamiche sentimentali. L’importante è trovare un semplice accordo nel fare figli, possibilmente tramite rapporto sessuale considerando che risultò per fortuna fertile. Vorrei sottolineare che sono un ragazzo-uomo moderno che non dimostra l’età che ha da tutti i punti di vista. I miei interessi sono molteplici e mi adeguo a qualsiasi tipologia di situazione che si viene a creare . Vivere a Roma è importante per tutti noi. Grazie

  3. Sono un uomo serio con la massima disponibilità che cerca una donna seria per avere un figlio insieme . Disponibile ad affrontare e cercare di risolvere tutti i problemi della donna